Detrazioni fiscali per la sanificazione
dei tuoi ambienti
In questa
pagina vogliamo fornire alcune informazioni sulle detrazioni fiscali per le
attività di sanificazione in seguito all’emergenza Coronavirus.
Detrazioni fiscali sanificazione: a chi spettano
Prima di
parlare delle detrazioni fiscali per la sanificazione ambienti cerchiamo di capire chi è tenuto
per legge ad effettuare questo tipo di intervento. Il governo ha siglato un
protocollo per rendere le aziende più sicure con l’obiettivo di tutelare la
salute dei dipendenti e la diffusione del contagio da Covid-19.
In tale
protocollo che ogni azienda è tenuta a seguire scrupolosamente, è incluso un
paragrafo dedicato alla sanificazione che riportiamo di seguito:
“Pulizia e sanificazione in azienda L’azienda assicura la pulizia
giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle
postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.
Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali
aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dell’area secondo le
disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della
Salute, nonché alla ventilazione dei locali.
Va garantita la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere,
schermi touch, mouse, con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei
reparti produttivi.”
Fonte: salute.gov.it
Chiunque
abbia un’azienda o un negozio deve necessariamente sanificare gli ambienti
lavorativi periodicamente. Ovviamente la sanificazione è molto di più di una
normale attività di pulizia e va fatta da un’azienda specializzata, in possesso
di tutte le registrazioni necessarie per l’esecuzione di tale attività e che
offre diversi sistemi di sanificazione ambientale.
Infatti solo
con l’uso di appositi macchinari, ozono e di disinfettanti specifici è possibile garantire una totale
sanificazione dell’intero locale e di tutte le sue superfici.
Gli interventi
di sanificazione hanno l’obiettivo di distruggere alla radice qualsiasi
batterio o altro tipo di agente contaminante.
Agevolazione fiscale per sanificazione di un’azienda
Il governo
ha inserito nel decreto un articolo dedicato alle sanificazioni che riporta
testualmente quanto segue:
“il decreto
riconosce per il periodo d’imposta 2020 anche un credito d’imposta
nella misura del 50% delle spese di sanificazione degli ambienti e degli
strumenti di lavoro sostenute e documentate fino ad un massimo di 20.000
euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo massimo di 50
milioni di euro per l’anno 2020. Quindi, l’obiettivo è quello di garantire
la salubrità dell’ambiente di lavoro in modo continuativo. “
Quindi tutte
le aziende possono effettuare la sanificazione dei locali di lavoro con la
certezza di poter detrarre dalle tasse le spese sostenute.